Organismi Consultivi

Accertamento e rapporti con l'amministrazione centrale e locale
Adempimenti fiscali dell’amministratore giudiziario
ADR e composizione negoziata
Aggiornamento e revisione dei principi di comportamento del collegio sindacale e dell'organo di controllo di società non quotate
Aggiornamento e revisione dei principi di comportamento del collegio sindacale e dell'organo di controllo di società quotate
Aggiornamento e revisione dei principi professionali di riferimento per gli incarichi di revisione diversi dalla revisione legale e in ambito esg
Amministrazione straordinaria per le grandi imprese in crisi
Analisi e valutazione rapporto professione / giovani e genere
Anticorruzione (e trasparenza)
Antiriciclaggio - Operatività del Registro dei titolari effettivi e adempimenti conseguenziali
Antiriciclaggio - Procedure adempimenti a supporto degli Ordini territoriali
Antiriciclaggio - Procedure e adempimenti a supporto dei Commercialisti (Regole Tecniche)
Antiriciclaggio - Promozione e valorizzazione del Commercialista esperto AML
Aspetti tributari nella crisi
Asseverazione e certificazione
Bilancio e principi contabili
Compensi professionali
Compenso dell'amministratore giudiziario e del coadiutore dell'anbsc
Compliance e modelli organizzativi dlgs 231
Composizione negoziata
Contabilità accrual e principi contabili internazionali per il settore pubblico
Contabilità e revisione degli enti locali
Cooperative (raccordo con dott. moro)
Crisi e risanamento d'impresa
CTU civili e penali
Deontologia
Digitalizzazione, semplificazione e razionalizzazione del calendario fiscale
Diritto societario
Disamina degli aspetti antiriciclaggio e compliance relativi all'attività di "compro oro"
Economia della cultura: artigianato, pmi, reti e distretti industriali
Elaborazione modello tipo di mog 231 per aziende sanitarie
ESD enti sportivi dilettantistici
Esecuzioni mobiliari e immobiliari
Etica-deontologia iesba
ETS enti del terzo settore
ETS organi di controllo
Finanza agevolata
Finanza innovativa
Finanza reporting
Fiscalità degli strumenti finanziari
Fiscalità del lavoro
Fiscalità del trust e norme di comportamento tributario per il trustee
Fiscalità delle imprese agricole
Fiscalità immobiliare e della transizione ecologica
Fiscalità internazionale
Formazione continua
Governance e finanza
Gruppo di lavoro sidrea – valutazioni start up innovative
Gruppo di studio trust-tutela del patrimonio
Holding
Imposizione fiscale delle nuove realtà economiche virtuali
Imposte dirette
Insolvenza internazionale
Intelligenza artificiale e ade
Intelligenza artificiale e bilanci
Intelligenza artificiale e giustizia
Interferenze tra misure ablative e procedure concorsuali
Internazionalizzazione dei professionisti
Internazionalizzazione delle imprese e rapporti con aicec
Iva e altre imposte indirette
Lavoro e previdenza
Misure ablative e non ablative: legalizzazione delle aziende
Operazioni straordinarie
Parità di genere
Politiche attive e passive del lavoro
Politiche giovanili welfare e facilitazioni all'ingresso
Principi contabili internazionali
Privacy Iscritti
Privacy ordini professionali
Privacy studi professionali
Processo tributario e strumenti deflativi del contenzioso tributario
RC professionale
Reporting di sostenibilità
Reporting di sostenibilità nelle aziende pubbliche
Responsabilità sindaci e revisori
Revisione legale e principi di revisione
Riforma società di persone
Riscossione dei tributi
Sanità enti locali
Sfida qualità
Società a partecipazione pubblica
Sovraindebitamento e procedure minori
Start up
Strumenti deflattivi del contenzioso
Strumenti di compliance e mog d.lgs. 231/2001 per aziende sottoposte a misure di prevenzione cam
Studi cluster d'impresa e distretti industriali
Tavolo tecnico inps/inail/inl
Tax policy internazionale e relazione con enti istituzionali
Tutela dei terzi
Tutela del consumo
Università e tirocinio
Valutazioni d'azienda
Valutazioni per il bilancio
COMMISSIONI DI STUDIO
Le Commissioni di studio sono istituite dal Consiglio Nazionale per:
  • fornire pareri ed elementi di valutazione, studi ed indagini su materie di interesse per l'esercizio della professione e/o oggetto dell'attività professionale
  • supportare il Consiglio Nazionale nella realizzazione degli obiettivi definiti nel proprio programma di mandato
  • promuovere attività di coordinamento con le Commissioni di analogo argomento istituite presso gli Ordini Territoriali
Le Commissioni di studio sono composte da iscritti all'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e da soggetti non iscritti nell'Albo che abbiano maturato una specifica e qualificata competenza nella materia oggetto di trattazione dei lavori della Commissione.
OSSERVATORI
Gli Osservatori nascono dalla volontà di creare un luogo d'incontro, di studio e di confronto tra autorevoli esperti provenienti dalle istituzioni e dal mondo professionale e accademico che si occupano di tematiche afferenti alla Professione. Gli Osservatori sono istituiti dal Consiglio Nazionale per:
  • rilevare e analizzare tematiche di particolare e strategico interesse per l'esercizio e lo sviluppo dell'attività professionale
  • elaborare documenti di carattere scientifico finalizzati all'analisi e studio, anche in chiave prospettica, della normativa di interesse professionale
  • promuovere sinergie e collaborazioni con Università, enti di ricerca, enti pubblici e privati rappresentativi di interessi di particolare rilevanza professionale
  • svolgere funzioni consultive e supportare il Presidente e il Consiglio Nazionale nella realizzazione degli obiettivi definiti nei programmi di mandato.
DIPARTIMENTO AREA LAVORO
Il Dipartimento Area Lavoro è istituito dal Consiglio Nazionale per valorizzare e promuovere il ruolo degli Iscritti nell'Albo che esercitano la propria attività in ambito giuslavoristico. Il Dipartimento ha il compito di:
  • promuovere e coordinare l'attività di ricerca nell'area lavoro
  • produrre documenti e articoli per la stampa specializzata
  • promuovere le funzioni specifiche degli iscritti nell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
  • monitorare il contesto politico-istituzionale di riferimento e sviluppare i rapporti con organismi pubblici e politici
  • realizzare un costante monitoraggio degli atti parlamentari e della normativa nazionale e comunitaria in materia giuslavoristica
  • partecipare in rappresentanza del Consiglio Nazionale ai tavoli tecnici costituiti dal Ministero del Lavoro, INPS e INAIL.
Il Dipartimento Area Lavoro è composto da iscritti all'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e da soggetti non iscritti all'Albo che abbiano maturato una specifica e qualificata competenza nella materia oggetto di trattazione dei lavori.